Le fibra
🌿Il nostro microbiota intestinale svolge tantissime attività importanti come produzione di vitamine (K e B12), protezione dai patogeni e soprattutto aumento delle capacità metaboliche, tramite la degradazione della fibra vegetale, ovvero carboidrati complessi che non vengono digeriti a livello dell’intestino tenue per mancanza di enzimi specifici.
.
🌾Nel tratto gastro-intestinale umano infatti (a differenza di ciò che avviene nei ruminanti) sono presenti solo alfa amilasi, ovvero enzimi in grado di scindere solo legami alfa glicosidici; i carboidrati che costituiscono la fibra vegetale possiedono invece legami di tipo beta glicosidico; pertanto la fibra non viene degradata a livello dell’intestino, ma raggiunge il tratto più distale dell’intestino dove subisce l’attacco enzimatico ad opera degli enzimi batterici.
.
☀️Il metabolismo della fibra porta alla liberazione di acidi grassi a catena corta (SFCA) come acetato, propinato, butirrato che sono impiegati come substrato energetico da parte sia delle cellule intestinali, ma anche di quelle epatiche e muscolari.
.
Secondo alcuni studi, il butirrato potrebbe addirittura svolgere un’azione protettiva contro il cancro al colon e comunque una sua carenza, contribuisce all’instaurarsi di patologie del tratto gastro-intestinale come colite ulcerativa.😄


