Le fibra
🌿Le fibre dietetiche sono polimeri di carboidrati con 10 o più unità monomeriche,
che non sono idrolizzati dagli enzimi endogeni nell’intestino tenue umano.
.
Alcune componenti della fibra vegetali possono però essere utilizzate dal nostro organismo, grazie all’azione della flora batterica intestinale che le digerisce e le fermenta. 🦠
.
🥔La fibra può essere classificata secondo le sue diverse proprietà ed in particolare per la sua differente solubilità, abbiamo fibra solubile ed insolubile. Quella solubile (pectine, gomme, mucillagini --> es: legumi, patate, orzo, avena,..) aumenta la viscosità del transito intestinale, riduce la risposta glicemica ed il colesterolo nel sangue, mentre quella insolubile (cellulosa, emicellulosa, lignina --> cereali, verdure, crusca,..) aumenta la massa fecale e la velocità di transito. 🌾
.
🍏È necessario assumere almeno 25 g di fibra al giorno, quantità che può essere raggiunta attraverso il consumo quotidiano di alimenti ricchi di fibra come cereali integrali, frutta
e verdura (5 porzioni) e con un consumo settimanale di legumi (circa 3 volte a settimana)
per garantire un adeguato apporto di vitamine, sali
minerali, fibra e altri composti bioattivi.
.
🌻Come già evidenziato in precedenza, preferire, se possibile, prodotti di stagione.


