Il sale
Quali sono i consigli per impiegare correttamente il sale? 🧂
-> L’obiettivo è quello di ridurre progressivamente l’uso del sale sia a tavola che in cucina, andando a diminuire la quantità aggiunta nelle pietanze (ad esempio: da linee guida, nella preparazione della pasta, non più di 1 cucchiaino di sale per litro d’acqua);
🍽️-> Impiegare solo sale iodato ed evitare di mettere la saliera sul tavolo, per scoraggiarne l’utilizzo;
🛒-> Leggere sempre l’etichetta dei prodotti alimentari che si stanno acquistando e preferire quelli a basso contenuto di sale o ancora meglio, senza sale, come ad esempio, pane senza sale, tonno in scatola a basso contenuto di sale;
🍟-> In quest’ottica alimenti trasformati e ricchi di sale come patatine fritte, snack salati, salumi, olive da tavola, vanno consumati solo saltuariamente;
🥘-> Per quanto riguarda invece i cibi preparati in casa, utilizzare cotture che esaltano il gusto, permettendo così di risparmiare grassi e sale come la cottura al vapore, al cartoccio e microonde.


