Â
Â
Il sale
Â
Â
Quanto sale posso aggiungere?
🧂La risposta breve è.. pochissimo. E' infatti preferibile non aggiungere sale alle pietanze; meglio insaporire il cibo con alternative al sale oppure aggiungerne davvero poco.
.
La quantità di sodio che fisiologicamente dobbiamo integrare con la dieta è davvero molto bassa (0,1-0,6 g al giorno) e visto che ogni grammo di sale contiene 0,4 g di sodio --> ogni giorno dovremmo assumere 0,25 -1,5 g di sale. Questa quantità è davvero bassissima e corrisponde alla punta di un cucchiaino.
.
Pertanto il sodio naturalmente presente negli alimenti è sufficiente a soddisfare i bisogni dell’organismo, senza bisogno di dover aggiungere il sale nei nostri piatti.
.
🫀Un consumo cronico superiore infatti, favorisce l’instaurarsi di ipertensione arteriosa (pressione alta), patologie dei vasi sanguigni, reni e ictus cerebrale. Inoltre è stata vista un’associazione tra consumo elevato di sale e aumentato rischio di tumore allo stomaco, maggiori perdite urinarie di calcio e quindi maggior rischio di osteoporosi.
.
La dose di sale che può essere assunta quotidianamente deve essere inferiore ai 5 g per gli adulti, inferiore ai 4 g per gli anziani e niente sale nelle pappe per neonati fino all’anno di età .
Â


