PRENOTA UN APPUNTAMENTO
PRENOTA adesso il tuo consulto nutrizionale ONLINE (presso la piattaforma ufficiale dei Biologi) o in studio
Hai delle domande sui miei servizi? Per richieste specifiche compila il form sottostante e ti risponderò appena possibile. Grazie!
dott.ssa Stefania Camerano
dott.ssa Stefania Camerano
Email: stefaniacamerano@mangiosano.link
Cellulare: +39 3716331251
Numero iscrizione Albo: PLV_A3717
Partita IVA: 01282240074
INFO & CONTATTI
Alimentazione Femminile
Biologa Nutrizionista
Stefania Camerano @ All Right Reserved 2025 @
Speciale come sei tu
Perchè un'alimentazione dedicata?
Nelle varie fasi della vita di una donna, il suo corpo si modifica, adattandosi di volta in volta alle nuove circostanze che si trova a dover affrontare.
Avere un'alimentazione curata e dettagliata per ogni fase della nostra esistenza, aiuta il nostro organismo a trovarsi nelle condizioni migliori per rimanere in salute.
Sai che, ad esempio, ci sono degli alimenti funzionali che contribuiscono alla regolazione dei nostri ormoni sessuali?
Alimenti giusti al momento giusto → maggior benessere
Le fasi in cui ci possiamo trovare..
ETA' FERTILE
GRAVIDANZA
MENOPAUSA
PATOLOGIE
sindrome premestruale
ciclo
fase preconcezionale
gravidanza
allattamento
post gravidanza
PCOS
endometriosi
amenorrea
premenopausa
menopausa
Età fertile
NUTRIZIONE DURANTE IL MESE, SEGUENDO IL CICLO
Durante il mese si assiste ad un'importante variazione degli ormoni che regolano la nostra sessualità ovvero progesterone ed estrogeni; in ogni fase del nostro ciclo, gli alimenti possono aiutare il corpo ad affrontarla al meglio. Ad esempio, la fase follicolare richiede l'intervento del fegato per la produzione e metabolizzazione degli estrogeni e quindi il supporto nutrizionale deve riguardare gli alimenti e le vitamine che possono aiutare il fegato
SINDROME PREMESTRUALE
Hai particolari sintomatologie i giorni precedenti il ciclo? Soffri di tensione al seno? Sintomi particolarmente intensi e noiosi dal punto di vista emotivo (sbalzi di umore, pianto,..)?
Desideri mangiare alimenti dolci e gratificanti?
In assenza di patologie, con i dovuti accorgimenti alimentari, questi sintomi possono diminuire o sparire; alcune vitamine e minerali infatti migliorano il tono dell'umore, stimolano la sintesi di serotonina e dopamina, supportano la produzione di progesterone,..
FASE PRECONCEZIONALE
Se possibile, il corpo andrebbe preparato per tempo ad una possibile gravidanza. Alcuni aspetti come il peso e alimentazione non devono essere trascurati.
Il periodo prima di una gravidanza rappresenta il momento ideale per normalizzare il peso corporeo; un peso corretto migliora le possibilità di una gravidanza e contribuisce a realizzare la gravidanza in salute.
Ci sono poi dei parametri che bisogna controllare perché preventivi di patologie che coinvolgono il nascituro; una corretta alimentazione, unita all'integrazione in alcuni casi necessaria, ti permetteranno di arrivare alla gravidanza in salute e con il corpo nelle sue migliori condizioni per ospitare una nuova vita.
GRAVIDANZA
Nel corso della gravidanza, mese dopo mese, il corpo della dona subisce molti cambiamenti e l'alimentazione deve di conseguenza accompagnare questi momenti. L'alimentazione infatti deve sia assicurare il corretto sviluppo del bambino che garantire che siano soddisfatti i fabbisogni materni, che in questa fase della vita sono aumentati.
Inoltre diversi studi hanno dimostrato che la propensione del bambino una volta cresciuto a sviluppare obesità o alcune patologie croniche è correlata all'alimentazione della madre durante la gravidanza.
ALLATTAMENTO
L'alimentazione della mamma, soprattutto durante i primi 6 mesi di allattamento, deve soddisfare i bisogni sia della mamma che del bambino (questi ultimi sono aumentati rispetto a quando era nell'utero). In particolare occorre ricordare che il fabbisogno energetico della madre deve tener conto del dispendio energetico dovuto alla produzione del latte, oltre al corretto intake di carboidrati, lipidi, proteine, vitamine e minerali. Inoltre il latte materno è veicolo di sostanze che impartiscono gusti e aromi al latte tanto più variabili quanto più varia è la dieta della mamma.
MENOPAUSA
Con la menopausa si apre una nuova fase di grandi cambiamenti e un po' come succede nella pubertà, il nostro corpo deve trovare un nuovo equilibrio. E' fondamentale raggiungere il proprio peso corretto, se possibile durante il periodo pre-menopausale. La sintomatologia frequente che può manifestarsi in questa fase e quindi vampate, insonnia, stanchezza,.. può essere migliorata con una corretta alimentazione (con particolare attenzione a specifici alimenti, vitamine e minerali). Un'alimentazione regolata può contribuire alla prevenzione di condizioni patologiche frequenti in menopausa. Ad esempio, durante la vita fertile gli estrogeni mantengono il rimodellamento osseo; durante la menopausa il rischio di osteoporosi può diventare significativo. L'alimentazione, insieme ad un'opportuna integrazione, può evitare questa complicanza.
PATOLOGIE
Sono numerose le condizioni patologiche che riguardano la sfera sessuale femminile e che possono arrivare perfino a provocare infertilità come PCOS (sindrome dell'ovaio policistico), endometriosi, amenorrea,.. In tutte queste condizioni l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale, unita alla corretta integrazione ed eventuale approccio farmacologico. Ad esempio, nel caso di amenorrea, è importante che il peso corporeo sia adeguato e che ci sia una corretta % di massa grassa rispetto al peso.
Pronta a cominciare un viaggio che ti permetta di conoscere maggiormente il tuo corpo e come nutrirlo per sentirti bene?